
La Rinascita della Sinistra, 31 luglio 2008 pagina 14
SIT-IN DOCENTI PRECARI
250 docenti precari, in rappresentanza dei 350.000 colleghi, hanno partecipato il 23 luglio scorso al sit-in organizzato dai Cip - Comitati insegnanti precari, e dalla "Rete docenti precari 11 luglio", in piazza Montecitorio a Roma. All'iniziativa hanno aderito associazioni di categoria ma anche sindacati, partiti e organizzazioni della società civile proprio per evidenziare il punto di non ritomo al quale è giunta la scuola pubblica italiana. La proposta di sussidiarietà sottintende la dismissione della scuola di tutti, e per tutti, il subappalto agli istituti religiosi e ai "diplomifici", la revoca della libertà d'insegnamento, licenziamenti, ulteriore precarizzazione e dequalificazione dell'istruzione, con regresso sociale e di competiri-vità nazionale. Per questo i docenti precari hanno ribadito il loro no sia al piano dei tagli, previsto dal D. L. 112, sia al futuro sistema di reclutamento dei docenti, introdotto dal ddl 953 (Aprea). Questo provvedimento, basato sulla chiamata diretta dei presidi, introdurrà clientelismo e nepotismo in sostituzione delle vigenti graduatorie, basate su titoli ed esperienze didattiche acquisite negli anni dagli attuali aventi diritto.
Nessun commento:
Posta un commento